Dott.ssa
Federica Spedito
Studio di Psicologia e Psicoterapia


Federica Spedito
Faccio tesoro di ciò che l'incontro con l'altro mi comunica e mi dona, mi arricchisco del confronto e svolgo il mio lavoro con l'assunto che iniziare una psicoterapia significa avviare un percorso di riconciliazione con sé e il mondo circostante,
in uno spazio protetto in cui le esperienze
possano tradursi in una nuova narrazione; il dolore diventa parlabile e la persona riscopre le proprie risorse.
Su di me
Di cosa mi occupo
La mia specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale mi permette di occuparmi della presa in carico e della cura del disagio psicologico per adulti e adolescenti, correlato a:
-
attacchi di panico e gestione dell'ansia;
-
disturbi dell'umore, depressione e angoscia;
-
elaborazione del lutto;
-
crisi di coppia e matrimoniali;
-
difficoltà nella genitorialità e nella gestione dei figli;
-
problemi affettivo-relazionali;
-
disturbi di dipendenza legati ad uso di sostanze;
-
disturbi del comportamento alimentare;
-
comportamenti e pensieri ossessivi;
-
gestione di problemi familiari.
Nasco a Palermo il 20 luglio 1990.
In seguito agli studi canonici, mi specializzo in Psicologia Clinica, curriculum Relazione e Cura, nel 2016, presso l'Università degli Studi di Palermo.
​
Nel 2017, contemporaneamente al mio esame di stato, acquisisco il titolo di esperto nell'ambito della perizia psicologica (Master conseguito a Palermo, presso il CeNaF, Centro Nazione alta Formazione).
Attualmente sono iscritta all'Ordine degli Psicologi, regione Sicilia, sez.A, con il numero 8680.
​
Dal 2017 al 2020 collaboro come volontaria presso l'A.R.N.A.S. Ospedale Civico Di Cristina Benfratelli, in particolare nel reparto oncologico.
​
Dal 2017 collaboro con le scuole primarie e secondarie, ricoprendo un duplice ruolo di educatore e psicologo per i ragazzi aventi disabilità.
​
Dopo 4 anni di ulteriori studi, nel 2022 mi specializzo come Psicoterapeuta Sistemico Relazionale presso l'Accademia di Psicoterapia della Famiglia, sede Palermo.
​
​
​
​
​